Progetto Erasmus+ 2018-2020
Progetto Erasmus+ 2018-2020
I giovani europei rivisitano il Grand Tour
LA SETTIMANA ERASMUS+
La settimana dal 10 al 14 maggio sarà dedicata al progetto Erasmus+
“I giovani europei rivisitano il Grand Tour”, a cui il nostro Istituto ha partecipato nel triennio 2018-2020. Il prodotto finale è la Guida del nostro quartiere, Torre Angela, che tutti potete visionare in questo stesso spazio. Potete inoltre leggere alcune pagine di diario scritte dagli alunni che hanno partecipato ai viaggi nelle città coinvolte nel progetto, Parigi, Berlino, Siviglia.
In queste giornate tutti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado e gli alunni delle classi quinte della Scuola primaria del nostro Istituto, saranno coinvolti in incontri di approfondimento e riflessione sul progetto, che si è ufficialmente concluso il 28 febbraio scorso.
Il progetto Erasmus+ coinvolge gli studenti di quattro paesi europei (Francia, Italia, Germania e Spagna) in scambi culturali alla riscoperta dei territori in cui vivono. Seguendo le orme dei giovani del XVII e del XVIII secolo impegnati nel Grand Tour, i ragazzi europei visiteranno Parigi, Roma, Berlino e Siviglia per riscoprire e valorizzare la bellezza della propria città, a partire dai quartieri in cui vivono.
Le scuole coinvolte nello scambio si trovano infatti in quartieri periferici spesso non valorizzati. Il progetto permetterà ai ragazzi di riconsiderare il proprio quartiere da un punto di vista geografico, storico, architettonico ed estetico. Gli studenti, guidando i loro compagni europei e vedendo il proprio quartiere attraverso gli occhi dei compagni stranieri, avranno l’opportunità di familiarizzare, riscoprire e valorizzare maggiormente i luoghi in cui vivono.
Sono previsti degli incontri tra i partecipanti in ognuna delle città coinvolte nel progetto, secondo il seguente calendario:
Novembre 2018: PARIGI (Visita la pagina)
Marzo 2019: BERLINO (Visita la pagina)
Novembre 2019: SIVIGLIA (Visita la pagina)
Marzo 2020: ROMA
Maggio 2020: PARIGI
Guida del nostro quartiere prodotta per il Progetto Erasmus +